Le emozioni sono alla base del pensiero e condizionano i comportamenti. Sapere quindi come funzioniamo diventa la base e il valore aggiunto per definire strategie e azioni concrete.
Questo tipo di percorso permette di apprendere come funzioniamo per indurre al cambiamento, affrontare le emozioni in maniera più strutturata, sviluppare le capacità di apprendimento emotivo che aiutano ad affrontare situazioni di difficoltà future (stress, emozioni esplosive), saper riconoscere stati di disequilibrio e tornare in equilibrio (autoregolazione).
COME
FUNZIONA
Sessioni di coaching singole o di gruppo.
Integrate da concrete nozioni di base del funzionamento del cervello.
Utilizzo di materiale e testi.
Relativi ai temi trattati durante la sessione per la parte di neuroscienze e testi consigliati facoltativi di supporto.
Riepilogo.
Dei task trattati in sessione e del piano d’azione condiviso, esercizi da eseguire fra le varie sessioni e insegnamento di nuovi strumenti da riutilizzare in futuro, per se stessi o per il proprio team.
A CHI
SI RIVOLGE
Il programma è personalizzato sulle esigenze del coachee o del gruppo: il coach condivide le nozioni di neuroscienze funzionali all’obiettivo che gli permetteranno di affrontare meglio il proprio cambiamento. Il percorso è indicato in condizioni quali conflitti aziendali, blocchi creativi, eccesso di stress, riorganizzazioni aziendale.